OPPO Reno 13F 5G, la recensione @TheGeekerz

OPPO Reno 13F 5G

379.99
8.1

Costruzione & materiali

10.0/10

Display

9.5/10

Autonomia

9.0/10

Hardware

8.0/10

Confezione

4.0/10

Pros

  • Design
  • MAteriali
  • Display
  • Fotocamera
  • Autonomia

Cons

  • No alimentatore
  • No cover
  • Software
  • Prezzo
  • Bloatware eccessivo

Ci siamo, a distanza di quasi tre settimane dall’arrivo qui @TheGeekerz, OPPO Reno 13F 5G è pronto per la recensione finale.

All’evento Oppo dello scorso 24 Febbraio c’era anche lui, schierato insieme ai suoi “fratelli” più prestanti, ma vi posso garantire che OPPO Reno 13F 5G non soffriva di alcun complesso di inferiorità. Anzi, considerando i prezzi ufficiali dei modelli Reno 13 superiori, posso anticiparvi che questo smartphone potrebbe essere la scelta giusta per tutti coloro che sono alla ricerca di un dispositivo performante, dalla buona autonomia, con un display di livello superiore e, cosa che non guasta mai, anche bello. Certo, bisogna fare i conti con la necessità di comprare un alimentatore (soprattutto adesso che l’offerta che lo prevedeva in bundle è terminata) ed una cover ma, anche considerando il prezzo “su strada” decisamente inferiore, potrebbe proprio essere il telefono che fa per voi. Lo scoprirete nella mia recensione che, ne sono certo, non vedete l’ora di leggere. Allora cosa aspettate? Cominciamo!

OPPO Reno 13F 5G, la confezione

Nella scatola di OPPO Reno 13F troviamo solo il cavo USB A/C, la manualistica ed il pin per il carrello porta SIM, STOP!

VOTO: 4

Costruzione, Materiali, Design, Ergonomia

Lo stile  ed il design sono simili a quello degli altri modelli della gamma e ciò permette di mantenere una coerenza che da valore anche a questo modello d’entrata delle Reno 13 Series. Il dispositivo sposa la linea total flat che a me piace molto, con una scocca posteriore in vetro AGC DT Star 2 che, oltre a garantire una migliore resistenza ai graffi ed ai piccoli urti, regala all’OPPO Reno 13F 5G un aspetto simil premium. Il particolare vetro, oltretutto, è refrattario alle ditate ma, proprio per la sua consistenza, rende il telefono decisamente scivoloso. La versione arrivata in prova qui @TheGeekerz è quella nel colore Graphite Gray, molto elegante e decisamente meno appariscente di quella Luminous Blue che, grazie ad un particolare gioco di riflessi, sembra avere il supporto alle fotocamere circondato da una striscia di luci LED. Pur essendo il modello base, OPPO Reno 13F 5G è certificato IP67, 68 e 69 a garanzia di una resistenza ad acqua e polvere non comune in dispositivi di questa stessa fascia di mercato. Oltretutto, grazie a questa specifica, anche il Reno 13F può essere utilizzato per le foto ed i video sott’acqua senza alcuna protezione. Il frame sembrerebbe in alluminio, anche se non ne ho la certezza.

Nonostante l’intrinseca scivolosità, il suo design piatto lo rende molto maneggevole ed ergonomico, anche se i bordi dritti si fanno sentire fra le dita. Le dimensioni sono perfette per qualunque mano e tutti i tasti sono esattamente dove ci aspettiamo siano, nella posizione cui siamo abituati. Anche il peso, nonostante i materiali pregiati, è piuttosto contenuto: solo 192 grammi. Meglio, in ogni caso, acquistare una buona cover, non si sa mai!

VOTO: 7,5

Hardware & scheda tecnica

Il motore dell’OPPO Reno 13F 5G è il processore Snapdragon 6 Gen1 e, almeno in Italia, l’unico taglio di memoria disponibile è quello con 8 GB di RAM LPDDR4X e 256 di memoria UFS 3.1 che, è espandibile con una classica MicroSD anche se, in questo caso, bisognerà rinunciare ad una delle due SIM supportate. Ci sono sempre più dispositivi della sua fascia che arrivano a 12 GB di RAM ma, vi posso assicurare che i suoi 8 bastano e avanzano. Non manca, cosa che sta diventando sempre più comune anche in questa tipologia di telefoni, il supporto all’E-Sim. La dotazione HW e la buona capacità di smaltire il calore, lo rendono adatto anche al gaming di medio-alto livello senza grosse rinunce. Certo, meglio non esagerare per non dover affrontare un calo delle prestazioni che, in ogni caso, è nella media dei principali concorrenti. Il display, molto bello, è un AMOLED da 6,67 pollici con i bordi molto sottili e, soprattutto, simmetrici su tutti i lati. La risoluzione è FullHD+ ed il refresh-rate è a 120 Hz, ormai uno standard anche sui modelli base. Per risparmiare, Oppo ha scelto un vetro di protezione inferiore rispetto al Gorilla Glass 7i dei modelli più costosi, optando per un meno prestante Asahi Glass AGC DT-Star2.

Vediamo la scheda tecnica completa.

  • Display: OLED da 6,67 pollici, risoluzione FullHD+, refresh-rate a 120 Hz, luminosità max 1200 nits,  vetro Asahi Glass AGC DT-Star2
  • Processore: Snapdragon 6 Gen1
  • Scheda grafica: Adreno 710
  • RAM: 8 GB LPDDR4X
  • Memoria: 256 GB UFS 3.1, espandibile con MicroSD
  • Sistema operativo: Android 15, ColorOS 15
  • Fotocamere posteriori: principale OmniVision OV50D da 50 Mpx, f/1.8, 26mm (wide), PDAF, OIS; ultra grandangolare OmniVision OV08D da 8 Mpx  f/2.2, 15mm, 112˚; macro da 2 Mpx, f/2.4
  • Fotocamera anteriore: GC32E da 32 Mpx, f/2.4, 22mm (wide), 1/2.74″, 0.8µm
  • Connettività: USB C 2.0, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Bluetooth 5.1, A2DP, LE, aptX HD, NFC, 5G, Dual-SIM;
  • Extra: doppio speaker stereo
  • Sicurezza: sensore impronte a display, sblocco con riconoscimento 2D del volto
  • Batteria: 5800 mAh, ricarica rapida SuperVOOC cablata a 45 Watt (alimentatore non incluso nella confezione);
  • Dimensioni: 162.2 x 75.1 x 7.8 mm
  • Peso: 192 grammi
  • Colori: Graphite Grey (versione in prova), Plume Purple, Luminous Blue

VOTO: 8

Software

Proprio questa mattina, il mio OPPO Reno 13F 5G ha ricevuto il secondo aggiornamento in tre settimane, portano la ColorOS alla versione CPH2699_15.0.0.702 che, oltre alle patch di sicurezza di Marzo 2025, risolve qualche bug e apporta molte migliorie a tutto il sistema, compresa la fotocamera.

Di fatto, il SW è lo stesso dei modelli top di gamma, con qualche rinuncia, seppur minima, in termini di AI. Troviamo, infatti, AI Studio per la generazione e la gestione di immagini, la lettura avanzata dei testi tramite AI e la creazione automatica di riassunti di pagine web quando non vogliamo leggere tutta la “pappardella”. Non mancano la barra laterale intelligente e la possibilità di condividere i file anche con gli iPhone. Ottima la scelta di garantire cinque anni di aggiornamenti maggiori e sei per le patch di sicurezza. Peccato che anche su questo modello la ColorOS si porti dietro una quantità di bloatware francamente intollerabile, un vizietto che i modelli cinesi non riescono proprio a scrollarsi di dosso.

VOTO: 7

Comparto fotografico

La prova completa è disponibile QUI.

VOTO: 6,5

Prestazioni, autonomia e multimedialità

Nell’utilizzo quotidiano OPPO Reno 13F 5G viaggia alla grande, regalando prestazioni ottime in relazione alla sua dotazione HW e SW. Non c’è mai un lag, le transizioni sono sempre veloci e, come detto, anche i giochi più impegnativi filano via alla grande, a patto di non pretendere la luna. Il bellissimo display regala esperienze video e gaming favolose e, grazie ai bordi piatti, non abbiamo fastidiosi riflessi. Peccato manchi il supporto all’HDR10, altrimenti sarebbe stato un vero campione. La batteria da 5800 mAh, la stessa dei fratelli maggiori, garantisce un’autonomia che arriva tranquillamente al giorno intero e, se non lo si stressa al massimo, anche a qualche ora in più. La ricarica SuperVOOC da 45 Watt permette di eseguire il “pieno” in poco meno di 70 minuti. Non c’è la ricarica wireless. Di buon livello anche l’audio, molto potente e, ovviamente, stereo; certo, la riproduzione Hi-Fi è un’altra cosa, ma non è, ovviamente, quello che si pretende da uno smartphone.

VOTO: 8

Connettività e comparto telefonico

Non manca proprio nulla, compreso, come detto, il supporto alle SIM elettroniche. Uscita USB C 2.0, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac 5, dual-band, Bluetooth 5.1, A2DP, LE, aptX HD, NFC, 5G, Dual-SIM permettono all’OPPO Reno 13F 5G di rimanere connesso con il mondo senza problemi.

VOTO: 7,5

Prezzo

Sullo store ufficiale, OPPO Reno 13F 5G è in vendita al prezzo di 379.99€, ed anche se da qualche giorno sono terminate le offerte speciali disponibili al lancio, Oppo ha mantenuto uno sconto di 30€, per cui si arriva a 349,99€; il prezzo dell’alimentatore SuperVOOC da 45 Watt è scontato del 50% (15,99€ invece che 29,99). C’è, inoltre, la possibilità di acquistarlo in bundle con gli auricolari OPPO Enco Air 4 a solo 1€ in più oppure con il tablet OPPO Pad Air 4/64 GB a soli 50€ in più (in pratica si rinuncia allo sconto di 30€ e se ne aggiungono 20). Se invece non siete interessati alle offerte, sappiate che OPPO Reno 13F 5G si può trovare on-line a 238€, un prezzo semplicemente imbattibile.

VOTO: 8

OPPO Reno 13F 5G, considerazioni finali

OPPO Reno 13F 5G è un dispositivo che, pur essendo il modello d’entrata della serie, sfoggia una dotazione tecnica e SW di ottimo livello, che gli permette di stare al passo di concorrenti, sulla carta, molto più performanti. Il suo comparto fotografico, pur non raggiungendo livelli eccelsi, soddisfa le esigenze del 90% degli acquirenti. In ultimo, il design, i materiali ed il bellissimo display, sono il reale valore aggiunto di questo smartphone. Inoltre, con i prezzi disponibili on-line, difficile trovare qualcosa di meglio. Davvero un ottimo smartphone, da acquistare senza stare a pensarci troppo.

VOTO FINALE: 7,06

Scritto da

Coordinatore Infermieristico per professione... Blogger per passione. Devo aggiungere altro?

Verified by MonsterInsights